Karate Club Clusone

6° European karate Championship WUKF

Campionato Europeo Wukf svoltosi dal 12 al 15 giugno 2014 a Verona.

Europei Karate Club Clusone
Campionato che ha compreso tutte le fasce di età dai children ai Master.
Atleti partecipanti circa 2.000  con 26 nazioni presenti (Romania, Polonia, Galles, Scozia, Irlanda, Serbia, Repubblica Ceca, Slovacchia,  Slovenia, Croazia, Francia, Russia, Ucraina; Repubblica Srpska, Austria, Germaina ….).
Le gare sono iniziate giovedì pomeriggio con  le categorie di kata (interstile) e kumite (individuali e squadre) dei master (fascia dai 36 anni di età ed oltre), dalle eliminatorie alle finali. Giovedì sera si è svolta la cerimonia di apertura.
Venerdì mattina si sono svolte su 9 tatami le prove individuali di kata e kumite dei bambini dai 5 ai 14 anni divisi per età e per cinture ; venerdì pomeriggio si sono svolte tutte le eliminatorie delle prove di kumite a squadre (shobu sanbon, shobu ippon e rotation) per le categorie cadetti, juniores e seniores.
Sabato è stata la giornata dedicata a tutte le eliminatorie delle prove individuali di kata (divisi per stile) e di kumite, delle categorie cadetti, juniores e seniores. E domenica è stata la giornata delle finali e dele premiazioni.
Il Karate Club Clusone ha avuto quattro convocati nella rappresentativa nazionale UKS ITALIA : Gazzaniga Valeria, Santus Diego, Ferrari Raffaello e Verdi Ezio come arbitro internazionale;10 le medaglie conquistate di cui tre d’oro e 7 di bronzo.
-Santus Diego: 2 Medaglie di Bronzo.  categoria cadetti -60 kg  è schierato nella gara individuale di kumite sanbon nel primo incontro vince 6-0 contro un ukraino ma nel successivo incontro perde 4-2 ed è fuori ;  nelle due gare  a squadre  di kumite cadetti è schierato con Ippolito Davide e con Rigon,  dove conquistano 2 meritate medaglie di bronzo. Nel kumite sanbon nel primo turno battono il galles, nel secondo italia cki  ed in semi finale  perdono per un soffio contro la forte Romania che andrà a vincere il titolo. Nel kumite rotation (incontro unico di 6 minuti dove gli atleti posson essere sostituiti in quasiasi momento per entrambe le squadre)  vincono il primo turno contro la scozia  e poi perdono di nuovo contro la Romania.
– Ferrari Raffaello : 1 oro e 2 medaglie di bronzo. categoria junires -65 kg è schierato nella gara individuale di kumite: primo incontro vince 6-1 contro  atleta inglese, secondo incontro vince con 4-3 con un polacco ed in semi finale  perde con atleta Rumeno 2-0: è medaglia di bronzo.  Anche raffaello è schierato nella prova a squadre di  rotation e sanbon.
Nel rotation perdono subito il primo incontro, mentre nel sanbon fanno una gara eccezionale e Raffaello ne è protagonista:  primo incontro contro la repubblica Srpska  il primo schierato (Pisati di Lodi) perde 2-0, ora tocca a Raffaello recuperare e dare speranza alla squadra  ed è vincente 5-1, il terzo (Ladogana di Bologna) vince 3-1;
nel secondo incontro trovano la squadra Fekam (federazione organizzatrice dell’evento) ed anche qui Raffaello è vincente nel suo incontro e permette al terzo della squadre di concludere l’opera, ed è finale!
La finale però è tra le più difficili contro la forte squadra della Romania: il primo incontro Pisati riesce a mantenere il pareggio, Raffaello vincente 4-2 contro il forte rumeno subisce due attacchi scorretti senza controllo e così l’avversario viene squalificato, nel terzo incontro Ladogana combatte alla grande,  conquistano così la medaglia
Gazzaniga Valeria: 2 ori e tre bronzi (5 gare – 5 medaglie).
categoria Master oltre 35 anni  vince sia la prova di kata (forma) interstile che di kumite (combattimento) (15 atlete, tra cui una delle più ostiche e titolate avversarie Irene Uccellini di Lodi della Fekam) vince per un decimo di punto sulla Uccellini    con i kata  gojusho-sho e gojusho-dai, terza atleta inglese e quarta alteta gallese. Vince anche nel kumite  open.
E’ schierata anche nella prova a squadre in prestito alla categoria seniores di kumite con le gemelle Brambilla Sara e Cristina dove riescono a conquistare 2 medaglie di bronzo : nel rotation battono il galles e perdono per un soffio con la nazionale CKI italia (bronzo),  mentre nel sanbon  vincono sulle scozzesi al primo incontro;  in semi finale  incontrano le Rumene che avevano già battuto lo scorso anno, purtroppo, pur avendo combattuto alla grande perdono e si fermano alla medaglia di bronzo.
La terza medaglia di bronzo arriva dalla prova di kata individuale nella categoria seniores  shotokan (hanno dato possibilità ai master di partecipare anche in questa categioria). 25 atlete iscritte. Valeria passa il primo turno con il kata enpi con il terzo punteggio, in finale accederanno solo 6 atlete; nella semi finale (con punteggio che verrà sommato alla prova della finale), Valeria è  5° con il kata gojusho-sho  a 5 decimi dalla prima (un’abisso), ma a 2 decimi dal bronzo.
Nella finale esegue il suo cavallo di battaglia  gojusho-dai, ottiene il miglior punteggio di finale che le permette di raggiungere il terzo posto (ad un solo decimo dalle prime due).