Il Karate Club Clusone viene fondato nel settembre del 1983 per volontà di due amici accomunati dalla passione per le arti marziali: Tino Meloni e Mario Mapelli.

Il sodalizio compie i primi passi composto da un buon numero di tesserati e prosegue il proprio cammino fino al 1987, quando, per motivi personali, Mario decide di lasciare il KCC; Tino continua da solo avvalendosi della collaborazione di un suo allievo, Giovanni Filisetti, all’epoca cintura blu. Sarà lo stesso Giovanni, oggi titolare del rifugio S. Lucio, che, nel 1989, sosterrà a Milano, sotto lo sguardo attento dell’allora presidente della FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali) Dr.Enio Falsoni, l’esame per il conseguimento della cintura nera 1° dan, diventando la “PRIMA CINTURA NERA DEL KCC!!!!!!!”

Nello stesso anno si avvicina al Club (solo nell’ora di ginnastica preparatoria) Ezio Verdi che diventerà, nel corso degli anni, il braccio destro di Tino Meloni ricoprendo varie cariche: atleta, segretario del Club, con il grado di 2° Dan e, ora, il ruolo di arbitro nazionale.

Nel 1990 due episodi importanti: Mario Mapelli rientra come maestro e tale Valeria Gazzaniga si iscrive nel corso dei bambini; nel frattempo, il Club inizia ad avvicinarsi alla pratica agonistica con qualche atleta ottenendo, in verità, risultati piuttosto modesti; si sa che, all’inizio, non tutto e’ facile, ma ci sarà più avanti , nel corso degli ann

i, lo spazio per le soddisfazioni.

Il 5 maggio 1991 e’ una data che il KCC non dimenticherà mai: in seguito ad una grave malattia, Mario Mapelli ci lascia per sempre (non ci sono parole per descrivere lo sconforto in cui caddero tutti coloro che lo conobbero e che sostennero con lui allenamenti e ne condivisero la passione). Il suo ricordo è sempre vivo grazie anche a una fotografia che campeggia sulla parete della palestra, alla quale all’inizio e alla fine delle lezioni viene rivolto un saluto.

Dal 1987 al 1994, Tino partecipa ad aggiornamenti tecnici ogni mercoledì sera, dalle 18,30 alle 20,30 a Ghisalba presso la palestra del M° Alfredo Defendi; ciò gli consentirà di acquisire una crescita qualitativa che saprà trasmettere ai suoi allievi.

Nel 1995 arriva la notizia che ci lascia letteralmente increduli!!!!!!! Nicola Meloni (figlio di Tino e praticante dal 1983) e Valeria Gazzaniga (la stessa che si era iscritta cinque anni prima nel corso dei bambini) sono convocati nella nazionale FIAM per la partecipazione, nel maggio dello stesso anno, ai Campionati Europei che si disputano a Venezia; i risultati dei Ns. AZZURRI sono di riguardo: (Valeria bronzo nel Kata individuale e Nicola oro nel kata a squadre) chi l’avrebbe mai detto che un giorno………da quel piccolo club…..

 

Negli anni a venire i successi sono stati tanti, abbiamo partecipato a innumerevoli competizioni nazionali, europee e mondiali tenendo sempre alto il nome del KCC.

Atleta di punta è da sempre Valeria, ma grazie anche alla sua capacità di trascinatrice, dietro di lei stanno crescendo giovani promettenti che si stanno facendo valere nelle competizioni provinciali, regionali e nazionali.

La grande considerazione di cui Valeria gode nell’ambiente l’ha portata ad essere chiamata, dalle sue compagne di squadra in Nazionale, “La Capitana”. Le sue riconosciute doti umane e atletiche unite alla capacità di “trasmettere” il proprio sapere, hanno fatto sì che le venisse richiesto di cimentarsi in veste di docente in stage Federali.

Oggi il Club annovera una cinquantina di atleti fra ragazzi e adulti e Tino si avvale della collaborazione di alcuni suoi allievi oggi diventati istruttori (Ezio Verdi, Michele Meloni, Virgilio Canova e Valeria Gazzaniga).